Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
I supporti: la pergamena, il papiro, la carta e l’avorio Nel   Medioevo   europeo,   e   fino   alla   prima   età   moderna,   il   supporto   più   utilizzato   per   le   opere letterarie   e   l’arte   miniata   fu   la   pergamena.   Il   suo   nome   deriverebbe   dalla   città   di   Pergamo,   nei pressi   di   Smirne,   l’attuale   Izmir,   nella   Turchia   occidentale,   e   la   sua   scoperta   risalirebbe   al   III secolo a.C. Per   alcuni   secoli   essa   sarebbe   stata   utilizzata   secondo   le   stesse   modalità   del   papiro:   dopo essere   stata   tagliata   in   fogli   rettangolari,   questi   ultimi   venivano   cuciti   a   formare   dei   rotoli.   Solo   a partire   dal   II   secolo   d.C.   i   fogli   iniziarono   a   essere   piegati   una,   due   o   tre   volte   –   costituendo   i cosiddetti   formati   in   foglio ,   in   quarto ,   in   ottavo    –   per   essere   raccolti   in   un   volume.   Da   quel momento,   ai   rotoli   in   papiro   e   in   pergamena   –   in   latino,   rotulus    o   volumen    –   si   vennero   a sostituire sempre più i codici, dal latino caudex , tronco d’albero. Per   la   produzione   erano   utilizzate   le   pelli   di   diversi   animali   aventi   differenti   caratteristiche,   come capre,   montoni,   vitelli,   maiali   e   agnelli.   Per   i   grandi   libri   liturgici   venivano   usate   la   pelle   di   porco o   di   agnello,   mentre,   per   ottenere   pergamene   fini   –   velin    in   francese,   velino    in italiano – erano preferite le pelli di capretti o vitelli nati morti. Naturalmente,    con    il    passare    del    tempo,    nacquero    delle    vere    e    proprie botteghe   dedicate   alla   produzione   e   al   commercio   di   questo   materiale.   Se   ne ha   testimonianza   in   diversi   manoscritti,   come   la   Cronaca    di   Floriano   e   Pietro Villola   (fig.   1),   della   fine   de   XIV   secolo,   ora   a   Bologna.   La   pelle   veniva   privata del    pelo    e    della    carne    e    resa    imputrescibile    tramite    la    disidratazione, l’essicamento   sul   telaio   e   la   levigazione   che,   a   differenza   della   lavorazione del cuoio – la concia – non prevedeva un processo chimico.
capitolo successivo
capitolo precedente