I supporti: la pergamena, il papiro, la carta e l’avorio Per   depilare   le   pelli   si   usavano   bagni   di   calce,   sebbene   le   tecniche   conosciute   siano   diverse:   le   fonti riportano   una   durata   di   tre   giorni   per   questo   tipo   di   bagni   oppure   un   giorno   in   acqua   pulita   e   sedici in   acqua   di   calce.   In   seguito   si   passava   alla   lavatura   e   alla   depilazione   con   un   coltello   a   lama arcuata   e   a   taglio   smussato,   dopo   le   quali   la   pelle   veniva   ripassata   in   bagno   di   calce   fresca, nuovamente   lavata   e   stesa   su   un   telaio   all’aria   fresca   per   tenderla   al   meglio   (fig.   2),   ribagnata   con acqua   fredda,   lasciata   asciugare   e   –   operazione   molto   delicata   –   raschiata   con   il   coltello.   Queste ultime operazioni erano ripetute fino all’ottenimento di una superficie il più possibile liscia. Raggiunto     il     risultato     voluto,     si     procedeva     alla     smerigliatura,     ovvero     allo sfregamento   con   polvere   di   pomice   o   con   una   materia   simile,   per   poi   passare,   dopo aver    inumidito    la    pelle,    all’asciugatura    in    tensione    su    un    telaio    e,    infine,    alla tagliatura    in    fogli    della    grandezza    voluta.    Le    molteplici    operazioni    precedenti, tuttavia,    non    erano    sufficienti    ad    abbattere    l’untuosità    naturale    della    pelle.    Per questo,   prima   di   applicare   l’inchiostro,   la   pergamena   era   trattata   con   dell’appretto, che   fosse   polvere   di   creta   o   altra   polvere   bianca   mescolata   con   materia   incollante, come gomma arabica, colla di pelle o di pesce. A   partire,   almeno,   dal   III   secolo   d.C.   si   diffuse   l’usanza   di   tingere   la   pergamena   di   rosso   e,   a   volte, di   giallo.   Per   ottenere   il   rosso   veniva   usata   la   porpora   o   altri   coloranti,   quali   il   folium    –   o   tornasole    –, estratto   dalla   Crozophora   tinctoria    o   il   decotto   di   oricello   ricavato   da   un   lichene,   la   rocella   tinctoria . Questa   consuetudine,   tuttavia,   dal   V   secolo,   si   fece   più   sporadica,   in   particolare   per   la   rarità   della porpora,    di    difficile    preparazione    –    essa,    infatti,    si    ricava    dall’ossidazione    della    secrezione ghiandolare   di   alcune   murici   –,   fino   a   essere   riservata   solo   ad   alcune   parti   del   libro,   come   il frontespizio.   Per   ricavare   il   giallo,   invece,   si   utilizzava   lo   zafferano   che,   essendo   un   colorante vegetale,   come   il   folium    e   l’oricello,   possiede   una   scarsa   resistenza   alla   luce.   Nonostante   questo,   lo zafferano   continuò   a   essere   usato   per   tingere   le   pergamene,   soprattutto   in   considerazione   della scarsa esposizione alla luce dei manoscritti, spesso tenuti al riparo e ben protetti.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
capitolo successivo
capitolo precedente