Allo   stesso   tempo   è   in   questo   periodo   che   nascono   le   cosiddette Bibbie   atlantiche ,   ovvero   Bibbie   dalle   dimensioni   imponenti,   in   più volumi,   che   caratterizzano   la   produzione   libraria   dei   centri   monastici e si diffondono in tutta Europa. Uscita   dai   centri   monastici   ed   entrata   nelle   città,   la   cultura   aveva perciò   iniziato   a   riguardare   anche   i   laici.   Ma   la   Chiesa   non   aveva nessuna   intenzione   di   lasciare   che   essa   fosse   liberamente   fruita   e discussa,   con   il   rischio   di   porre   in   discussione   in   principi   stessi   del cristianesimo,   della   Chiesa   e   della   loro   esistenza.   Per   questo   cercò di   porre   sotto   la   propria   ala   le   Università   e,   tra   altri,   fece   anche dell’arte   miniata   uno   strumento   per   rafforzare   la   propria   autorità.   Cosicché,   alla   parità dei    tre    secoli    precedenti,    nelle    illustrazioni    si    sostituì    una    netta    prevalenza    dei rappresentanti   ecclesiastici,   quali,   ad   esempio,   i   Padri   della   Chiesa,   sui   personaggi   del potere laico e imperiale. Ed   è   l’incontro   tra   la   volontà   della   Chiesa   e   le   necessità   dello   studio   che   porta   ad   unire iniziali    decorate    e    personaggi    biblici    o    ecclesiastici,    come    nei    Moralia    in    Iob     di Gregorio   Magno   (fig.   27,   Giobbe,   sua   moglie   e   i   suoi   tre   amici),   realizzato   a   Roma   alla fine dell’XI secolo e ora conservato a Bamberga.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina successiva
pagina precedente