Se   la   rappresentazione   di   figure   della   Bibbia   e   Padri   della   Chiesa   aveva   lo   scopo   di rafforzare   il   dominio   ecclesiastico,   l’unione   di   questi   con   le   iniziali   miniate   era   d’aiuto, come   suggerirà   Ugo   di   San   Vittore   alla   metà   del   XII   secolo,   a   coloro   che   dovevano studiare   i   testi   e   aveva   la   possibilità   di   aggrapparsi   a   questi   segni   per   ricordare meglio. Le   iniziali   decorate   in   modo   semplice,   privo   di   ornamenti   considerati   superflui,   sono tuttavia    circoscritte    a    territori    come    la    penisola    italiana    che    in    questa    semplicità vedono   un’applicazione   della   riforma   della   Chiesa,   partita   da   Cluny   e   arrivata   fino   a Roma   con   Gregorio   VII.   Perché   al   di   là   delle   Alpi   la   situazione   si   presenta   molto diversa.   L’arte   romanica,   come   anche   la   miniatura,   è   un   rigoglio   di   animali   e   di creature   fantastiche,   che   sembrano   andare   in   contrasto,   con   il   loro   aspetto   pagano, quasi   demoniaco,   con   i   dettami   della   Chiesa.   Note   sono   le   parole   di   san   Bernardo   di Chiaravalle   che,   lamentandosi   delle   sculture   dei   chiostri   monastici,   nella   Apologia   ad Guillelmum   abbatem    (ca.   1124   (XII,   29)),   si   chiede:   Che   cosa   vi   stanno   a   fare   le immonde   scimmie?   O   i   feroci   leoni?   O   i   mostruosi   centauri?   O   i   semiuomini?   O   le maculate   tigri?   O   i   soldati   nella   battaglia?   O   i   cacciatori   con   le   tube? In   realtà   la Chiesa   non   rifiuta   questo   immaginario   pagano   che   riemerge   dalle   tradizioni   e   si   fa arte,    ma    lo    fa    proprio.    Nella    battaglia    moralizzante    dell’XI    secolo,    infatti,    questa fantasia   selvaggia   e   demoniaca   trova   spazio   nell’interpretazione   simbolica   del   mondo e    diventa    raffigurazione    del    male    contro    cui    lottare.    Ed    è    attraverso    questa assimilazione   dell’immaginario   pagano   che   la   Chiesa,   consapevole   dell’impossibilità di sconfiggerlo, ne permette la diffusione, anche nella miniatura.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina successiva
pagina precedente