Non   può   mancare,   ovviamente,   Firenze,   nella   quale   personalità   come   Cosimo   I   e   Lorenzo   de’ Medici   promuovono   la   produzione   libraria   cercando   di   rendere   la   città   un   modello   per   l’intera Europa.   Centrale,   in   questa   politica,   è   la   bottega   di   Francesco   di   Antonio   del   Chierico,   che instaura   un   fitto   dialogo   con   le   altre   arti,   in   particolare   con   la   pittura   e   con   i   suoi   esponenti,   da Beato   Angelico   a   Pollaiolo.   Tanto   che   le   opere   della   bottega   fiorentina   sono   commissionate   da sovrani   come   il   re   d’Ungheria   Mattia   Corvino,   Alfonso   d’Aragona   e   dal duca   d’Urbino   Federico   da   Montefeltro,   per   il   quale   fu   realizzata   una splendida Bibbia (fig. 67), in due volumi, ora alla Vaticana. Se   l’arte   miniata   trova   nel   Rinascimento   uno   dei   suoi   vertici   più   elevati,   è nella   stessa   epoca   che   essa   arriva   al   suo   declino.   L’invenzione   della stampa,   alla   metà   del   XV   secolo,   e   la   sua   introduzione   in   Italia,   a   partire dal   1465,   si   fanno   infatti   portatrici   di   novità   alle   quali,   nel   medio   periodo, la miniatura non è in grado di dare un’efficace risposta.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina successiva
pagina precedente