Il   primo   autoritratto   certo   e   attribuibile   si   ha   solo   nel   tardo   XI   secolo.   Lo   si   trova   nel   colophon   al Commentario   al   profeta    Isaia    di   san   Girolamo,   dove   il   monaco   Hugo   di   Jumièges   si   definisce pictor   et   illuminator    e   si   rappresenta   come   un   calligrafo,   con   la   penna infilata   nel   calamaio   nella   mano   sinistra   e   il   coltello   nella   destra   (fig. 1).   Si   tratta   di   un   passo   significativo   verso   la   consapevolezza,   da parte dei miniatori, del proprio ruolo. L’arte   miniata,   tuttavia,   non   era   riservata   solo   ad   abati,   vescovi   e monaci. Anche   prima   del   Mille,   probabilmente,   vi   erano   miniatori   laici che   frequentavano   gli   scriptoria    monastici.   Ma   è   solo   con   l’XI   secolo che   essi   iniziano   ad   essere   attestati. Alcuni   documenti   dei   primi   anni del   XII   secolo   parlano   di   Nivardus,   un   artista   lombardo   trasferitosi nella      Francia     centrale,     presso     l’abazia     di Fleury.Esistono     anche     delle     immagini     che ritraggono   miniatori   laici   all’opera.   Esempio   ne è,    ad    esempio,    l’illustrazione    presente    nel Libro   delle   Pericopi    realizzato   a   Echternach   verso   la   metà   dell’XI   secolo, ora    a    Brema    (Staats    und    Universitätsbibliothek,    cod.    b.    21),    dove    un monaco calligrafo e un miniatore laico lavorano fianco a fianco. O   la   rappresentazione   in   un   sacramentario   boemo   datato   1136   in   cui   lo scriptor     R,    un    monaco,    il    pictor     laico    Hildebertus    e    l’assistente    di quest’ultimo,   Everwinus,   anch’egli   laico,   sono   raffigurati   insieme   ai   piedi   di una miniatura ritraente Gregorio Magno (fig. 2). Un’altra   curiosa   illustrazione,   posta   all’interno   del De   civitate   Dei    di Agostino,   mostra   Hildebertus   ed Everwinus   alle   prese   con   un   miserabile   topo    –   pessime   mus    –   che,   nel tentativo   di   impossessarsi   del   pasto   del   maestro,   fa   cadere   un   pollo dalla   tavola   (fig.   3).   La   presenza   delle   penne   d’oca   sul   tavolo   da   lavoro di    Hildebertus    indica    che,    probabilmente,    questi,    oltre    a    essere    un miniatore,   era   anche   uno   scriba   e   che   perciò   anche   questo   compito poteva essere demandato a dei laici.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina precedente
capitolo successivo