La miniatura ottoniana Con   la   deposizione   di   Carlo   III   il   Grosso,   nell’877,   il   baricentro   politico   si   spostò   verso   est   e con   esso   l’idea   di   renovatio   imperii ,   ovvero   di   rinascita   e   rinnovamento   dell’autorità   imperiale in    ottica    cristiana.    Il    territorio    tedesco    divenne    così    il    nuovo    nucleo dell’impero   e   la   dinastia   ottoniana,   con   Ottone   I,   re   di   Germania   dal   936,   re d’Italia   dal   951   e   imperatore   dal   962,   la   nuova   portatrice   di   un’utopia   che, tra scontri e battaglie, uscirà sconfitta dalla storia. La   dinastia   ottoniana   fece   della   cultura   uno   degli   assi   portanti   della   propria politica   di   rinnovamento.   Sentendosi   in   continuazione   con   Carlo   Magno   e   i suoi    successori,    ne    riprese    i    modelli.    Questo    accadde    anche    nell’arte miniata,    in    cui,    se    a    dominare    sono    le    scene    del    Nuovo    Testamento, laddove   in   età   carolingia   prevaleva   l’Antico   Testamento,   allo   stesso   modo   è   centrale   la monumentalità   dei   personaggi   e   delle   architetture   in   cui   essi   vengono   descritti.   Su   tutti,   a dominare   l’epoca   ottoniana,   è   l’artista   conosciuto   con   il   nome   di   Maestro   del   Registrum Gregorii ,   dall’opera   che   egli   illustrò,   ovvero   la   raccolta   delle   lettere   di   papa   Gregorio   Magno, di   cui   rimangono   due   miniature   a   tutta   pagina   (fig.   23,   Gregorio   Magno   nell’atto   di   dettare   le lettere), databili probabilmente a dopo il 983.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina successiva
capitolo precedente