Il metodo di lavoro: dal VII all’XI secolo I   secoli   che   vanno   dal   VII   all’XI   sono   contraddistinti   e   dominati   dagli   scriptoria    monastici.   Se   con   il passaggio   dall’XI   al   XII,   infatti,   faranno   il   loro   ingresso,   in   modo   rilevante,   i   laici,   fino   a   poco   dopo   il Mille     l’arte     miniata     sarà     pressoché     totale     monopolio     ecclesiastico,     in     particolare     dei monaci.Questa    situazione    pone    la    questione    del    rapporto    con    l’autorità    ( auctoritas )    e,    di conseguenza,   per   la   miniatura,   con   il   principio   della   copia.   Nella   sua   Regola,   san   Benedetto   di Norcia   ribadisce   in   più   punti   che   il   monaco   deve   sottostare   a   coloro,   come   l’abate,   che   gli   sono superiori,   e   obbedire   all’autorità   divina,   attraverso   le   Scritture,   e   a   quella   terrena,   che   si   manifesta in   un   ordinamento   gerarchico.   Ciò   comporta   che   i   monaci   destinati   al   lavoro   negli   scriptoria   dovessero   attenersi   ai   compiti   dati   loro   dall’abate,   ovvero   evitare   di   ricopiare   testi   diversi   da   quelli assegnati,   e   di   copiare   in   modo   esatto   ciò   che   nei   codici   era   scritto.   Questo   approccio   acritico, seppur   –   all’epoca   di   Benedetto   –   necessario,   comportò   ovviamente   innumerevoli   errori   nella trascrizione   dei   testi.   Per   ciò   che   riguarda   l’arte   miniata,   il   principio   della   copia   non   dovrebbe essere   visto   come   di   per   sé   negativo.   Esso,   infatti,   non   sottende   una   mancanza   di   abilità   e   di creatività,   di   cui   l’arte,   per   gli   uomini   del   XXI   secolo,   dovrebbe   essere   al   contempo   portatrice   e frutto,   ma   la   consapevole   volontà   di   seguire   un   modello.   Rispetto   alla   trascrizione   di   un   testo,   la copia,   a   livello   di   illustrazioni,   comporta   un   approccio   maggiormente   critico:   il   gusto   artistico   era   di certo   più   diffuso   di   quanto   lo   fosse   la   conoscenza   del   latino   e,   ancor   meno,   del   greco,   in   cui   i   testi erano scritti.  
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
capitolo precedente
pagina successiva