Questi   dati   importanti,   tuttavia,   non   forniscono   certezze   sul   costo,   in   proporzione,   dei   materiali   e delle   varie   fasi   del   lavoro,   quali   la   scrittura,   la   decorazione   e   la   rilegatura.A   venire   in   aiuto   in proposito   vi   sono   altre   testimonianze.   Alla   metà   del   Trecento,   alla   corte   di   Avignone,   l’antipapa Benedetto   XIII   affidò   un   pontificale   incompiuto   al   miniatore   spagnolo   Sancius   Gonter   perché   lo terminasse.   Nel   testo   compaiono   degli   indizi   rilevanti:   accanto   a   ogni   iniziale   decorata,   infatti,   è segnato   il   costo   relativo,   variabile   da   8   denari   per   i   capilettera   più   semplici   a   un   grosso   per   le iniziali   istoriate.   Altrettanto   interessante   è   il   dato   fornito   da   uno   studio   riguardante   il   pittore   e miniatore   francese   del   Quattrocento   Simon   Marmion.   Dalle   carte   sappiamo   che   questi   venne retribuito,   per   una   singola   miniatura,   poco   più   di   quattro   lire.   E   quattro   lire   è   il   prezzo   che,   nel 1463,   lo   stesso   Marmion   dovette   versare   per   sostituire   il   tetto   di   paglia   con   uno   di   tegole.   D’altra parte   sappiamo   che,   nello   stesso   periodo,   nei   territori   degli   attuali   Paesi   Bassi,   una   miniatura   era pagata   normalmente   tre   lire   delle   Fiandre   e   che,   per   sopravvivere,   un   artista   doveva   realizzare almeno   sessanta   miniature   all’anno.Rapporto   imprescindibile,   per   ogni   artigiano   e   professionista dei   secoli   XIII-XV,   era   quello   con   le   corporazioni.   Anche   i   miniatori,   ovviamente,   non   potevano prescindere   da   queste   e   sembra   che   essi   entrassero   a   far   parte   della   corporazione   dei   calligrafi   o di   quella   dei   pittori,   anche   se   non   si   possiedono   dati   certi   riguardanti   ogni   città. A   Parigi   vi   è   traccia di   un   miniatore   membro   della   Confraternita   dei   calligrafi   solo   nel   1401;   a   Perugia   l’Arte   dei miniatori esiste fin dal 1310,
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina precedente
pagina successiva