Documenti e testimonianze: dalla tarda Antichità al XII secolo Sui   miniatori   della   tarda   Antichità   non   si   hanno   fonti   dirette.   A   conservarsi,   invece,   sono   state alcune   testimonianze   relative   ai   calligrafi.   Importanti,   ad   esempio,   sono   quelle   dei   Vangeli   di Zagba ,   realizzati   in   Siria   nel   586   d.   C.   e   firmati   da   Rabula.   Pur   essendo   illustrati,   essi   non riportano   tuttavia   i   nomi   degli   artisti   che   li   hanno   decorati,   ad   indicare   un   divario   tra   scribi   e miniatori.   Un   divario   che,   in   ogni   modo,   un   secolo   e   mezzo   dopo,   in   tutt’altro   contesto,   quello   delle isole    britanniche,    sembra    essere    stato    –    almeno    apparentemente    –    colmato.    Tanto    che,    a trascrivere   e   a   decorare   i   Vangeli   di   Lindisfarne ,   ora   alla   British   Library   (ms.   Cotton   Nero   D   IV),   è un   alto   prelato,   il   vescovo   Eadfrith.L’attribuzione   a   Eadfrith   è   tuttavia   dovuta   a   testimonianze   di poco successive, perché i Vangeli di Lindisfarne  non riportano alcuna firma. Dei   secoli   precedenti   al   X,   d’altra   parte,   si   conservano   solo   due   firme   di   miniatori:   quella   di MacRegol,   abate   di   Birr,   in   Irlanda,   che,   verso   l’810-820,   illustra   un   evangeliario,   custodito   alla Bodleyan   Library   di   Oxford;   e   quella   di Alderico,   che,   nell’introduzione   alle   Commedie   di Terenzio, prodotte   a   Corvey,   nell’attuale   Germania   centrale,   una   decina   di   anni   più   tardi,   così   pone   un ricordo   della   propria   opera:   Haldericus   me   fecit .   Quel   fecit ,   comunque,   è   molto   vago   e   la   certezza che Alderico fu il miniatore è data dalla firma separata del calligrafo Hrodegarius.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
capitolo precedente
pagina successiva