Le   immagini   che   accompagnano   il   testo,   in   un   ambiente   scarsamente   alfabetizzato,   avevano   un ruolo   importante,   come   testimoniano   le   parole   di   papa   Gregorio   I   Magno   indirizzate   al   vescovo Sereno di Marsiglia in una lettera (XI, 10) datata 599 d.C.: Una   cosa   infatti   è   adorare   un   dipinto,   un’altra   imparare   dalla   storia   dipinta   cosa   si   debba adorare:   infatti   quello   che   la   scrittura   offre   a   chi   legge,   agli   analfabeti   che   guardano   lo   offre   la pittura,   perché   in   essa   gli   ignoranti   vedono   a   cosa   debbano   uniformarsi,   in   essa   leggono   coloro che   non   sanno   leggere:   perciò   la   pittura   è   veramente   come   una   lettura   per   il   popolo   (Gregorius Magnus,   Registrum   epistolarum ,   2   voll.,   a   cura   di   Dag   Norberg,   Turnholti,   Brepols,   1982,   p. 874). Il   piacere   creato   dalle   immagini   poteva   essere   tuttavia   un   pericolo.   Rabano   Mauro,   alla   metà   del IX   secolo,   rimprovera   l’amico   Bonoso,   che   troppo   ama   le   miniature   e   i   dipinti,   con   queste parole:La   lettera   è   meglio   della   forma   ingannevole   dell’immagine:   contribuisce   alla   bellezza dell’anima   più   che   l’armonia   dei   colori,   che   mostra   soltanto   l’ombra   delle   cose.   […]   La   letteratura è   al   servizio   della   lingua   e   dell’orecchio,   la   pittura   delizia   solo   lo   sguardo   e   l’occhio   con   ben magre    consolazioni    (Hrabanus    Maurus,    Carmina ,    XXX,    citato    in    Jean-François    Lyotard, Discorso,   figura ,   a   cura   di   Francesca   Mazzini,   Milano,   Mimesis,   2008,   p.   217,   nota   25).Eppure, malgrado   ondate   iconoclastiche   volte   a   un   ridimensionamento   dell’importanza   delle   immagini   non   solo   all’interno   della   produzione   libraria   –,   larga   parte   degli   uomini   di   cultura   del   Medioevo continuerà   ad   accogliere   il   pensiero   di   Gregorio   Magno.   Un   esempio   su   tutti   è   dato   da   Ugo   di San   Vittore,   filosofo   e   docente   del   XII   secolo,   il   quale,   all’interno   del   suo   trattato   di   pedagogia   e didattica   intitolato   Didascalicon ,   consiglia   ai   suoi   studenti,   durante   la   lettura,   di   rafforzare   la memoria   imprimendo   la   forma   e   la   collocazione   delle   lettere,   delle   decorazioni   e   delle   miniature. Ed   è   in   questo   contesto   che   il   lavoro   del   miniatore   assume   un   valore   importante,   se   non fondamentale.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
capitolo successivo
pagina precedente